“C’è un ‘fuori’ che pesa sull’immagine”. Jeff Wall in mostra a Copenaghen

Spread the love
jeff

Jeff Wall, The Destroyed Room (1978)  (ispirata a La morte di Sardanapalo di Eugène Delacroix)

Per chi volesse conoscere meglio  l’artista fotografo canadese Jeff Wall, c’è una buona occasione europea. Il museo d’arte moderna Louisiana, a Copenaghen, ospita fino al 21 giugno una mostra  a lui dedicata  con 35 fotografie (catalogo Jeff Wall – Tableaux Pictures Photographs 1996-2013).

Il percorso del fotografo, nato a Vancouver nel 1946, parte da studi nel campo dell’arte. Lo si vede subito dalle sue immagini, anche da quella in alto, forse la più famosa, ispirata a un quadro di Delacroix. I loro grandi formati ricordano i quadri dell’Ottocento, la loro ricercatezza in ogni dettaglio presuppone sia accurate preparazioni in set nei quali il fotografo si muove come regista, che il grande lavoro di post-produzione. In Italia le sue foto sono state esposte  al PAC  di Milano. Ecco un frammento sulla sua estetica.

___________________________________

«Uno dei problemi delle mie fotografie sta nel fatto che, siccome sono costruite, siccome sono, come io dico, “cinematografiche”, si può avere la sensazione che contengano tutto, che non vi sia un “fuori” rispetto a esse, come c’è in generale in tutta la fotografia. Nell’estetica dell’arte fotografica che discende dal fotogiornalismo, l’immagine è chiaramente un frammento di una totalità più grande che in se stessa non può mai essere direttamente esperita. Il frammento, dunque, rende a suo modo quella totalità visibile o comprensibile, forse attraverso una complessa tipologia di gesti, oggetti, modi ecc. Ma c’è un “fuori” rispetto all’immagine, e questo fuori pesa sull’immagine, esigendo da essa significato. Il resto del mondo rimane non visto ma presente, con la sua richiesta di venire espresso o significato nel frammento o come frammento.»

(Jeff Wall, da Roberta Valtorta, Il pensiero dei fotografi, p. 251)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *